DETTAGLI
-
Indirizzo
Milano, MI
-
Data DA domenica 01 dicembre 2024
A lunedì 06 gennaio 2025
DESCRIZIONE
Avete voglia di passeggiare per Milano lasciandovi affascinare dalla sua atmosfera natalizia? Ecco alcune dritte su cosa cercare e ammirare!
Addobbi scintillanti e la frenesia della corsa ai regali. Ma anche le atmosfere raccolte dei concerti e dei presepi, Babbo Natale che accoglie i più piccoli e il divertimento delle piste di pattinaggio sul ghiaccio.
Come sempre, la città più metropolitana d'Italia non delude le aspettative dei tanti visitatori che la raggiungono durante la ricorrenza più attesa dell'anno, preparandosi ad accoglierli in gran spolvero e, soprattutto, con un fitto calendario di eventi e manifestazioni imperdibili.
Del resto, Milano è la città delle occasioni e delle opportunità per eccellenza e a Natale non può fare a meno di accontentare tutti, sia coloro che vivono questo periodo come un momento di raccoglimento e spiritualità, sia chi, invece, vuole soprattutto divertirsi e godersi qualche giorno di vacanza.
I mercatini natalizi di Milano, a cominciare dalla Fiera degli Obej, non hanno bisogno di presentazioni, ma in programma ci sono anche mostre, presepi artistici, musica e molto altro.
E poi Milano a Natale è davvero bellissima: il grande albero al centro di Piazza Duomo, le vie e i palazzi storici addobbati con eleganza e le luminarie in ogni quartiere, la rendono un grande salotto all'aperto e un festoso spettacolo da non perdere.
E cosa dire dello shopping? Milano non è forse la capitale della moda?
In nessun altro posto troverete negozi di pari prestigio e sontuosità.
E non temete: se è vero che le boutiques di Via Montenapoleone e zone limitrofe hanno prezzi inaccessibili per la maggior parte delle persone, non mancano neppure quelle rivolte ad un target di possibili acquirenti decisamente più normale.
Insomma, Milano è una città per tutti, anche a Natale.
PROGRAMMA
NATALE A MILANO
Lo Spirito del Natale e i valori
Olimpici e Paralimpici illumineranno piazza Duomo con l'albero dei
Giochi di Milano Cortina 2026
Ad augurare buone feste a tutti i
milanesi e ai turisti presenti in città sarà un abete
Picea Abies Excelsa proveniente da Ponte di Legno, in Val Camonica,
alto 27,5 metri. Anche quest’anno il simbolo del Natale
milanese sarà impreziosito da decorazioni olimpiche e
paralimpiche: insieme alle centinaia di tradizionali sfere natalizie
e alle migliaia di luci bianche, a guarnire il maestoso abete, ci
saranno le due tenere Mascotte di Milano Cortina 2026. Tina e Milo in
versione sportiva riprodotti su addobbi personalizzati che renderanno
speciale il fantastico esemplare e porteranno ancora una volta la
magia dei Giochi nel capoluogo lombardo. Ai piedi dell’albero
sarà riprodotto un villaggio natalizio con attività di
intrattenimento realizzate dalle aziende che hanno collaborato alla
realizzazione del progetto natalizio, Coca-Cola e Samsung.
La
cerimonia di accensione dell’Albero dei Giochi di Milano
Cortina 2026 si terrà venerdì 6 dicembre, a partire
dalle ore 17:00 in piazza Duomo.
Il Giardino
Incantato in Galleria e alberi in ogni municipio
Ispirato
alla rinomata sontuosità dell’iconico palazzo di
Versailles, l’albero di Natale Dior Parfums, alto più di
14 metri e decorato con più di 1.900 elementi, è
ricoperto da fiori dorati e dal simbolo più iconico del brand:
la stella. Alzando gli occhi verso l’alto si possono ammirare
infinite catene luminose che accendono la volta dell’Ottagono
che, con lo stemma del Comune di Milano al centro, illumina il
‘salotto’ della città. A questo progetto si
aggiungono gli altri otto alberi che Dior Parfums posizionerà
nei municipi della città. L’accensione è prevista
mercoledì 4 dicembre alle ore 18:30
Gli
alberi di Natale in città
Tanti progetti coinvolgenti
valorizzeranno luoghi e zone differenti della città grazie al
bando “Natale degli Alberi”, alla collaborazione tra
pubblico e privato e agli sponsor che hanno deciso di partecipare. Ad
ogni progetto nel centro storico è collegato un secondo nelle
aree esterne. Il valore complessivo è pari a 5,6 milioni di
euro.
Ecco dove trovare alberi e luminarie natalizie
:
piazza Duomo (Fondazione Milano Cortina 2026), Galleria Vittorio Emanuele II, volta dell’Ottagono e altri 8 alberi disposti in tutti i municipi (Dior Parfums);
piazza della Scala e luminarie in viale Affori (Motta); piazza San Babila, luminarie in corso Vittorio Emanuele II e in via Santa Rita da Cascia, due alberi in piazza Modotti e via Giacosa (Sephora);
piazza Cordusio, luminarie in via Dante e un albero in via dell’innovazione/teatro Arcimboldi (Lego);
Galleria del Corso e piazzale Archinto (Victoria’s Secret);
piazza San Carlo e piazza Olivetti (Fondazione AIRC con Banco BPM); largo La Foppa e luminarie in via Meda (A2A Life Company);
piazza Sempione con pista di pattinaggio e villaggio, luminarie in via Guido d’Arezzo e in via Griffini (Veralab);
via Croce Rossa e luminarie in via Imbonati (Emporio Armani);
piazza Duca D’Aosta con pista di pattinaggio e luminarie in via Gluck (Grandi Stazioni Retail); piazza Tre Torri e luminarie in via Michelino da Besozzo, piazza Prealpi e via Monte Generoso (City Life Shopping District con Lego Italia);
piazza San Fedele e luminarie in viale Fulvio Testi (Prysmian);
piazza Gae Aulenti (Portanuova);
luminarie in via Broletto e via Pistoia (Banca Investis);
luminarie caselli Porta Venezia,
corso Buenos Aires e viale Umbria (Enel).
Milano
Your Christmas Playground: la nuova campagna di comunicazione di
YesMilano che invita a scoprire la città nel periodo delle
Feste
A Milano ogni esperienza è a portata di mano: le
montagne si trovano a un passo dai capolavori dell’arte, il
design accanto alla nightlife, l’alta cucina vicino alle grandi
firme dello shopping. Nel film, realizzato grazie al contributo di
Camera di commercio Milano Monza Brianza Lodi, la città si
trasforma in una giostra, dove due giovani protagonisti vivono
esperienze sorprendenti.
La storia si apre di sera, nelle strade
vestite a festa di Brera, dove un ragazzo aspetta un’amica.
L’arrivo improvviso di lei, con una pallina di neve lanciata
per gioco, dà il via a un inseguimento che li porterà
attraverso alcuni dei luoghi più evocativi di Milano: il Bar
Brera, uno dei tanti posti dell’aperitivo in città, il
Teatro alla Scala, Fondazione Prada, un laboratorio di pasticceria in
cui è al lavoro Iginio Massari e un negozio di moda. È
qui che i due incontrano una testimonial d’eccezione, Carolina
Kostner, che indossa una felpa di Milano Cortina 2026.
Riferimento
non casuale. Tra i luoghi che appaiono durante l’inseguimento,
c’è anche lo Stelvio, che con le sue vette imbiancate,
ricorda la vicinanza con le montagne pronte ad accogliere i Giochi
Olimpici e Paralimpici Invernali.
La campagna vestirà la
città dal 9 dicembre. Prevista, inoltre una
pianificazione digital sui mercati USA e Giappone oltre a un'attività
di pubbliche relazioni e media relations su scala
internazionale.
Tutte le info e i consigli per vivere Milano
come un Christmas Playground
Mercatini e luminarie
natalizie che accenderanno la città
Decorazioni luminose in diverse zone
della città, accenderanno sia il centro di Milano sia le aree
decentrate, attraverso le proposte di sponsor e associazioni di via.
Saranno impreziosite, rispettivamente da alberi e fiocchi, via
Broletto e via Pistoia, grazie alle proposte di Banca Investis; corso
Buenos Aires, fino a piazzale Loreto e i Caselli di Porta Venezia,
grazie alla proposta di Enel, che prevede filari di luminarie a luce
bianca e la cui accensione è prevista sino al 6 gennaio.
Oltre
agli interventi degli sponsor, altre zone della città saranno
illuminate per l’iniziativa delle associazioni dei negozianti,
sostenuti da un contributo comunale di 3mila euro ciascuno. Tra le
vie illuminate dai negozianti: corso di Porta Romana, Brera, corso
San Gottardo, Alzaia Naviglio Grande, Bovisa, Isola, solo per citarne
alcune.
"La Madonna di San Simone" del
Barocci in mostra in sala Alessi
Per tutte le festività e
fino al 12 gennaio 2025 si potrà ammirare un grande
capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo, “La Madonna
con il bambino e i santi Simone e Giuda”, nota come “La
Madonna di San Simone”, di Federico Barocci, una grande pala
d’altare proveniente dalla Galleria Nazionale delle Marche di
Urbino.
La mostra è a ingresso libero. I visitatori
saranno accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che
li accompagneranno in gruppi con visite guidate gratuite.
Il
presepe napoletano del Settecento al Castello Sforzesco
Lo
splendido presepe napoletano di Giuseppe Sammartino, virtuoso della
scultura partenopea del XVIII secolo, arricchito da artisti che hanno
caratterizzato i personaggi ispirati alla società napoletana
coeva, è esposto al Castello Sforzesco.
Una testimonianza
straordinaria ambientata in una ricca scenografia tradizionale in
sughero e legno dipinto.
Fiera degli Oh Bej! Oh
Bej!
Torna la tradizionale Fiera degli Oh Bej! Oh Bej! da
giovedì 5 a domenica 8 dicembre. L’evento,
oltre a rappresentare un momento di attrazione commerciale, racconta
la storia, la cultura e l’identità milanese. La
manifestazione si snoderà nella suggestiva cornice del
Castello Sforzesco e di parco Sempione, tra piazza Castello, piazza
del Cannone e via Minghetti, con circa 230 postazioni di gazebo
bianchi (in numero ridotto rispetto al passato per la concomitanza di
lavori di arredo urbano nell’ambito) per l’esposizione e
vendita di 45 diverse merceologie: prodotti dell’artigianato
locale, alimentari, caldarroste e dolciumi, libri usati, quadri,
cornici, fiori, giocattoli, abbigliamento, bigiotteria e addobbi
natalizi.
Mercatino di Natale in piazza Duomo
Il
caratteristico Mercatino di Natale in piazza Duomo si svolgerà
quest’anno dal 1° dicembre al 6 gennaio (dalle ore 8.30
alle ore 22) sul primo tratto di corso Vittorio Emanuele, sul retro
della Cattedrale e su via Carlo Maria Martini. Le casette in legno
riproducono il classico paesino di Natale lombardo e complessivamente
ospitano 78 box espositivi, garantendo un buon flusso pedonale a rete
e un camminamento riparato in caso di pioggia. Gli articoli proposti
sono connessi al tema e all’atmosfera natalizia, oltre alla
vendita di prodotti alimentari di eccellenza.
Accanto al
Mercatino è presente un’area Manifestazioni che ospita
da un lato un presepe a grandezza naturale, dall'altro un teatrino
permanente presso il quale sarà possibile assistere agli
spettacoli in calendario. Nella stessa area sarà promossa
l’iniziativa ‘Letterine a Babbo Natale’ con
esposizione dei giocattoli che potranno essere scelti dai bimbi da
lunedì 2 a venerdì 13 dicembre con consegna la mattina
del 25 dicembre.
Il
Banco di Garabombo
Presso
il parcheggio di via Mario Pagano, fino al 6 gennaio, si svolgerà
il Banco di Garabombo. La manifestazione è inserita dal 2013
nell’elenco delle manifestazioni tradizionali natalizie
riconosciute dal Comune di Milano, che ogni anno concede il
patrocinio all’iniziativa. Il Banco permette di far conoscere e
consumare prodotti alimentari e artigianali italiani e di diverse
parti del mondo.
Il Natale delle bambine e dei
bambini a Santa Lucia
Protagonisti degli appuntamenti del Natale
a Milano anche i bambini e le bambine, che parteciperanno con le loro
luci a illuminare la città: nel giorno di Santa Lucia, il 13
dicembre, in tantissimi nidi e scuole dell’infanzia si
svolgeranno le ‘Passeggiate di luce’, sfilate luminose di
bambine e bambini che accompagnati dal personale educativo e dalle
famiglie attraverseranno le vie dei loro quartieri. Lanterne, candele
e piccole luci saranno nelle mani di piccoli e grandi con emozione da
parte di tutti: una bellissima iniziativa che lo scorso anno ha visto
coinvolti oltre 180 fra nidi e scuole dell’infanzia comunali, e
oltre quindicimila partecipanti grandi e piccini, e che quest'anno
vedrà la partecipazione anche di numerose scuole dell’infanzia
statali e paritarie oltre che di nidi privati.
"Milano
si prepara ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2026 con uno
splendido albero che illuminerà piazza Duomo con il supporto
di Fondazione Milano Cortina 2026. Ma non ci fermiamo qui. Devo
ringraziare le numerose aziende che hanno risposto con entusiasmo al
bando per il “Natale a Milano 2024”: 27 alberi in città
durante le festività natalizie sono un nuovo record per
Milano. Ogni progetto in centro sarà collegato a una
installazione diffusa nei municipi. Tutto a costo zero per le casse
del Comune. Sarà una grande festa per i milanesi e per i
moltissimi turisti che arriveranno in città per le festività
– dichiara Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e
Politiche giovanili.