DETTAGLI
-
Indirizzo
Milano, MI
-
Data DA mercoledì 25 dicembre 2019
A lunedì 30 novembre -1
DESCRIZIONE
Avete voglia di passeggiare per Milano lasciandovi affascinare dalla sua atmosfera natalizia? Ecco alcune dritte su cosa cercare e ammirare!
Addobbi scintillanti e la frenesia della corsa ai regali. Ma anche le atmosfere raccolte dei concerti e dei presepi, Babbo Natale che accoglie i più piccoli e il divertimento delle piste di pattinaggio sul ghiaccio.
Come sempre, la città più metropolitana d'Italia non delude le aspettative dei tanti visitatori che la raggiungono durante la ricorrenza più attesa dell'anno, preparandosi ad accoglierli in gran spolvero e, soprattutto, con un fitto calendario di eventi e manifestazioni imperdibili.
Del resto, Milano è la città delle occasioni e delle opportunità per eccellenza e a Natale non può fare a meno di accontentare tutti, sia coloro che vivono questo periodo come un momento di raccoglimento e spiritualità, sia chi, invece, vuole soprattutto divertirsi e godersi qualche giorno di vacanza.
I mercatini natalizi di Milano, a cominciare dalla Fiera degli Obej, non hanno bisogno di presentazioni, ma in programma ci sono anche mostre, presepi artistici, musica e molto altro.
E poi Milano a Natale è davvero bellissima: il grande albero al centro di Piazza Duomo, le vie e i palazzi storici addobbati con eleganza e le luminarie in ogni quartiere, la rendono un grande salotto all'aperto e un festoso spettacolo da non perdere.
E cosa dire dello shopping? Milano non è forse la capitale della moda?
In nessun altro posto troverete negozi di pari prestigio e sontuosità.
E non temete: se è vero che le boutiques di Via Montenapoleone e zone limitrofe hanno prezzi inaccessibili per la maggior parte delle persone, non mancano neppure quelle rivolte ad un target di possibili acquirenti decisamente più normale.
Insomma, Milano è una città per tutti, anche a Natale.
PROGRAMMA
MERCATINI
Fino al 6 gennaio il Duomo si circonderà di un grande mercatino all’aperto, con decine e decine di casette dedicate alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione natalizia europea, di quella italiana e in particolare di quella lombarda. In programma anche spettacoli e concerti folkloristici.
Da non perdere neanche lo spettacolo del villaggio di Natale di TIM in Stazione Centrale, che comprende una enorme zipline che sovrasta la piazza, stand gastronomici, mercatini per lo shopping, una pista di pattinaggio e giochi di luce.
Natale a Milano con i bambini
All’interno dei Giardini Indro Montanelli riapre il Villaggio delle Meraviglie, per tutti i bambini e le loro famiglie. Un must la Casa di Babbo Natale, e una delle più grandi piste di pattinaggio di tutto il Nord Italia, con i suoi 80 metri di lunghezza. Appuntamento fino al 6 gennaio. Sabato 21 Dicembre alle 16.00 Cristina D’Avena, la super ospite di questa edizione. La beniamina di generazioni di bambini, cresciuti a pane e Puffi, si esibirà cantando le sue hit più celebri. Un’occasione per ritornare un po’ al periodo dell’infanzia all’interno della magica atmosfera del parco di Natale. L’ingresso al concerto è gratuito. Domenica 22 Dicembre doppio appuntamento: Natale a 4 Zampe e le Ice Cheerleader Team di Sesto S. Giovanni si esibiranno alle 15.30 nel loro incredibile spettacolo sui pattini.
E poi non dimentichiamoci che fino al 23 dicembre si può fare un giro a a bordo del tram dei desideri di Klaus, il film d’animazione, che Netflix ha pubblicato sulla piattaforma di streaming in vista del Natale. L’accesso è libero e gratuito. Il tram speciale parte e arriva ogni 30 minuti in piazza Fontana.
Se invece desiderate una serata speciale a teatro, ecco il musical Charlie e la fabbrica di cioccolato alla Fabbrica del Vapore. Per i fan di Harry Potter, invero anche – ma sopratutto – adulti, ecco i due concerti/proiezione di Harry Potter e il Calice di Fuoco in Concerto, nelle giornate di venerdì 27 e sabato 28 dicembre presso il Teatro degli Arcimboldi.
L’Ippodromo di San Siro quest’anno si trasformerà nel Sogno del Natale, il parco a tema Natale più grande d’Italia, aperto dal 5 dicembre al 6 gennaio (ingresso a pagamento). Esplora la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi, la Casa di Babbo Natale e il Ricovero delle Renne, dove viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale, scrivi e spedisci la tua letterina aiutato dagli elfi.
CONCERTI
Venerdì 20 dicembre alle ore 19:30 in Duomo per il tradizionale concerto che anche quest’anno la Veneranda Fabbrica del Duomo e il Comune di Milano hanno scelto di offrire a milanesi e turisti. Il programma prevede brani dall’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach eseguiti dall’ensemble vocale e strumentale laBarocca, e diretti da Ruben Jais e dal maestro del Coro Jacopo Facchini. Il concerto sarà aperto al pubblico e a ingresso libero fino ad esaurimento posti a partire dalle ore 19.
PRESEPI
Per tutto il periodo natalizio, nel cortile d’onore di Palazzo Marino, “Casa dei milanesi”, verrà esposto un Presepe Artistico della tradizione napoletana, a cura dell’Associazione Italiana Amici del Presepio e in collaborazione con il Comune di Napoli. Si tratta di un presepe realizzato in legno, sughero e stucco, raffigurante le tre tipiche scene del presepe napoletano: la natività, l’annuncio ai pastori e la taverna.
FOOD
Sabato 14 e domenica 15 dicembre a Palazzo Bovara appuntamento con Happy Natale Happy Panettone, una grande festa del panettone artigianale.
ARTE
Il tradizionale appuntamento delle feste di Palazzo Marino sa d’arte: anche quest’anno la Sala Alessi ospita un capolavoro che tutti potranno ammirare gratuitamente: per il Natale 2019 è stato scelto Filippino Lippi, con il suo dittico dell’Annunciazione, da ammirare liberamente fino al 12 gennaio.